Insonnia, stress, malesseri psichici, danni all’udito. E non solo. A lungo andare, dicono gli studiosi, il rumore può provocare ipertensione e disturbi al cuore, o danneggiare il rendimento scolastico dei nostri figli. Un rumore esagerato si abbatte su di noi giorno dopo giorno da Tir e treni, aerei e cantieri, fabbriche e discoteche.
a cura di Paulo Ciampi
Si calcola che ben il 20% dei cittadini dell’Unione europea deve sopportare livelli inaccettabili di rumore. La Toscana è rumorosa soprattutto nelle grandi città e di notte. Ma è anche una delle poche regioni italiane a controllar la situazione. Oggi abbiamo i dati di oltre 130 comuni: il 45% del territorio e il 75% della popolazione.
Il rumore si misura in decibel e la legge fissa i valori massimi, oltre i quali é necessario intervenire. Sono limiti diversi, e dipendono dal posto e dall’ora. Per esempio, in una zona residenziale non si dovrebbero superare i 55 decibel di giorno e i 45 di notte. In una zona prevalentemente industriale si può arrivare a 70 e a 60 decibel.
Le grandi vie di comunicazione
L’inquinamento da rumore non è solo nelle strade cittadine, ma anche lungo le grandi vie di comunicazione. Il 5,6 per cento dei toscani deve fare i conti con treni troppo rumorosi di notte. 30 mila cittadini che vivono vicino alle autostrade hanno lo stesso problema. La Regione ha fatto accordi con le società di gestione per realizzare interventi che riducano il rumore.
Che cosa sono i decibel
I decibel (dB) sono l’unità di misura del rumore.
Per avere un’idea, meno di 30 dB corrispondono a una sensazione di quiete (il rumore delle foglie in un bosco).
Da 30 a 90 dB: sensazione di fastidio come davanti a un televisore a tutto volume.
Da 90 a 120 dB: sensazione dolorosa (un treno in corsa).
Da 120 a 180 dB: danni all’udito (i reattori di un jet a breve distanza).
Oltre 180 dB: danni permanenti all’udito (un missile che decolla).
livello di rumore (in decibel) dei capoluoghi toscani, per tipo di strada
Provincia strade principali strade importanti strade locali
notte giorno notte giorno notte giorno
Arezzo 64,7 70,8 59,8 67,0 49,8 57,1
Firenze 69,0 74,0 67,0 72,5 56,5 66,0
Grosseto 63,3 69,8 58,6 65,1 n.d. n.d.
Livorno 65,0 70,7 60,2 68,2 56,9 64,8
Lucca 63,8 71,1 57,1 65,0 n.d. n.d.
Massa n.d. 68,5 n.d. 68,5 n.d. 62,0
Pisa 65,7 71,9 62,6 69,9 56,4 64,4
Siena 65,1 70,6 60,1 66,3 n.d. n.d.
In „Toscana 2002 l’ambiente“, estratto del numero speciale di La Regione Toscana, mensile della giunta Regionale Toscana, marzo 2002.
(publicazione col’ gentile permesso di Paolo Ciampi)