Incontrare
Nostri amici e partner con alcuni link interessanti selezionati
Wolfgang Fasser
Sul sito troverai informazioni sul lavoro di Wolfgang Fasser come fisioterapista e docente in Svizzera, Germania e Lesotho (Africa). Come musicoterapista e Presidente dell’Associazione il Trillo di Poppi in Toscana. Come responsabile dell’Eremo della Fraternità di Romena a Quorle. Un mondo ricco ti aspetta sui temi principali: Ascolto, Corpo Suono Voce. Silenzio e Musica. Natura e spiritualità.
Evelyn Glennie
Il film “Touch the Sound” e il suo illuminante discorso TED rimangono testimonianze chiave del suo approccio alla creazione sonora.
Evelyn continua a investire nella realizzazione della sua visione – Insegnare il mondo ad ascoltare – cercando di aprire un centro che incarni la sua missione: “migliorare la comunicazione e la coesione sociale incoraggiando tutti a scoprire nuovi modi di ascoltare.
Malamulele
Questo team di persone ha investito in servizi rurali per offrire soluzioni innovative volte a migliorare la qualità della vita dei bambini con Paralisi Cerebrale e delle loro famiglie.
Il team è composto da terapeuti, genitori di bambini con PC e un giovane adulto affetto da PC. Insieme sono in grado di offrire una serie di prospettive e idee per affrontare le sfide che i bambini con PC e le loro famiglie si trovano ad affrontare.
Globalità dei Linguaggi
Physio in Lesotho
Il sito del progetto in Lesotho in Africa dedicato alla fisioterapia. Sul sito troverai il report di 25 anni di esperienza clinica nell’applicazione della fisioterapia negli ospedali rurali, nei centri sanitari e a livello di comunità nelle aree del Lesotho. Percorsi di insegnamento e applicazione sicura ed efficace delle abilità di fisioterapia. Nel sito troverai questi programmi di sviluppo integrati anche con la medicina naturale tradizionale per il trattamento delle condizioni cliniche di base.
Mosetter Kurt e Rainer
Kurt e Rainer Mosetter hanno creato ponti, sviluppando un modello Neurofisiologico interdisciplinare medico e naturopatico per comprendere e trattare molte malattie nel campo del dolore e della disabilità.
Nel loro approccio il corpo, la psiche e l’anima sono inseparabili. Il loro lavoro clinico si attua in equipe e integra Dieta, Metabolismo, Biochimica e Psicologia. In questo modello il paziente è al centro e viene aiutato a diventare un agente della propria guarigione.
DanceAbility
La Danceability si è sviluppata negli Stati Uniti, ed è una tecnica che permette a persone abili e disabili di incontrarsi per danzare insieme, attraverso un percorso di ricerca che sfrutta le abilità fisiche ed espressive individuali.
Lo scopo è quello di rendere accessibile il linguaggio della danza a tutte le persone interessate, senza preclusioni di età, di esperienza o di condizione fisica e mentale.
La danza si sviluppa attraverso la tecnica dell’improvvisazione. Non è una “terapia”, né una “danzaterapia”, ma un’espressione artistica e creativa vera e propria.
Romeo Polcan, Fotografo
Comune di Poppi
La sede del Trillo.
Uno dei borghi più belli d’Italia, Poppi è posto al centro del Casentino (437 metri slm), in Toscana, prima valle dell’Arno tra le province di Arezzo e Firenze.
Antonella Di Maggio
Centro Movimento Spirale
Il Centro Movimento Spirale (SMC) ha come missione di aiutare i bambini diversamente abili a ritrovare l’amore per il movimento. Rivisitare in modo creativo la disabilità è una possibilità per raggiungere il loro più alto potenziale fisico possibile. I programmi originali e olistici di SMC utilizzano tecniche somatiche all’avanguardia che possono aiutare il bambino a ritrovare l’amore per il movimento.
Nordoff Robbins
Nordoff Robbins oggi è la più grande associazione indipendente di musicoterapia nel Regno Unito dedicata a cambiare la vita delle persone vulnerabili e isolate. La musicoterapia Nordoff Robbins facilita il benessere fisico ed emotivo. Valorizzando l’inclusione porta la musica a persone in qualunque condizione di salute come ad esempio: autismo, demenza, malattie terminali. La voce e la musica viene creata nel qui ed ora e segue uno stile improvvisativo che coinvolge le persone attivamente.