Durante gli studi ho incontrato Wolfgang Fasser e l’Associazione “Il Trillo” con cui ho iniziato a collaborare.
Con la sua supervisione mi sono accreditato nell’albo AIM (Associazione italiana professionisti della Musicoterapia), proseguendo la collaborazione e condividendone l’orientamento umanistico, transpersonale ed integrativo.
Il nucleo del nostro lavoro è ancorato alla presenza relazionale, cercando di onorare l’altro nella sua unicità ed originalità, ben oltre l’aspetto patologico.
Come musicoterapista dal 2003 ho collaborato con i vari enti territoriali (Scuole, Comuni, Cooperative) rivolgendomi soprattutto all’integrazione del bambino con handicap, allo sviluppo di reti di sostegno e all’ascolto dei livelli educativi che lo includono (scuola, famiglia, società).
Dal 2006 incontro bambini e gruppi in sinergia con i servizi territoriali ed offrendo le mie competenze di musicoterapista e counsellor.
Mi occupo di formazione, auto-formazione, gruppi esperienziali per il personale coinvolto nella relazione d’aiuto e educativa con corsi riconosciuti dal MIUR.
Dal 2009 mi sono avvicinato allo studio ed all’applicazione dei principi della Psicosintesi ideata dallo psichiatra Roberto Assagioli.
Con SIPT, Società di Psicosintesi Terapeutica, da lui fondato, ho acquisito la qualifica di Counsellor base e poi professionista. Attualmente ricopro l’incarico di Vice-Direttore della Scuola di Counselling della SIPT.
Ho effettuato la formazione individuale col Dott. Piero Ferrucci, didatta SIPT e psicoterapeuta.
Vivo a Pelago (FI), con mia moglie e i miei due figli.