I seguenti suggerimenti derivano dall’esperienza pratica di tanti terapisti. Queste regole sono utili e applicabili in musicoterapia con i bambini “normodotati” e anche con i bambini “altrimenti abili”. Il loro sostegno teorico lo possiamo ritrovare nei concetti della psicologia dello sviluppo
Suggerimenti pratici per il lavoro musicoterapico con i bambini
di Wolfgang Fasser
- Il bambino deve essere sveglio, soddisfatto e calmo, soprattutto quando introduciamo delle nuove attività.
- Crea una routine riproducibile in ogni seduta musicoterapica.
- Prepara tutto prima che il bambino arrivi.
- Prova, suona e lavora in un luogo silenzioso. Evita qualsiasi disturbo e invasione nella tua relazione con il bambino.
- Vai con il tempo del bambino. Le attività possono procedere in modo più lento o più veloce di quanto tu pensi.
- Accogli il più possibile le iniziative del bambino, farai progressi maggiori.
- Prova e termina un’attività prima che il bambino si annoi.
- Gioca e suona solo per la durata di tempo in cui tu e il bambino vi divertite e siete interessati. Se ti annoi, probabilmente anche il bambino si sta annoiando.
- Importante: goditi il gioco pure tu. Lasciati andare. Le attività musicoterapiche sono anche divertenti e gioiose, liberano ed aiutano a sviluppare nuove competenze.
- Rispetta e rendi possibili i momenti di pausa e di ripetizione. Spesso, momenti in apparenza statici preparano invece a nuove fasi di sviluppo.